In ottemperanza a quanto previsto dalla disciplina in materia di trasparenza, indichiamo i tempi medi di pagamento dell’Azienda.
Questo adempimento si inquadra nelle disposizioni nazionali e comunitarie, che prevedono per le Aziende Sanitarie pagamenti a 60 giorni (salvo accordi differenti tra le parti non vessatori per gli operatori economici) per i contratti stipulati dal primo gennaio 2013.
Per quanto riguarda le misure organizzative adottate per garantire il tempestivo pagamento delle somme dovute per somministrazioni, forniture, appalti occorre precisare quanto segue.
I ricavi dell'ASL sono costituiti per oltre il 90% da contributi regionali.
I bilanci dell’ASL riportano una situazione di ricavi “assegnati” dalla Regione. Tali ricavi di fonte statale/regionale diventano effettivi incassi solamente quando la Regione procede al pagamento.
La possibilità, da parte dell’Asl, di programmare e gestire la cassa e i conseguenti tempi di pagamento dipendono integralmente dalla pianificazione e dal materiale accredito delle quote di cassa da parte della Regione Piemonte.
A decorrere dal termine dell’esercizio 2018 la Regione ha potuto erogare maggiori quote di cassa al fine di permettere alle Aziende di onorare i propri debiti nei confronti dei fornitori senza dover utilizzare l’anticipazione di tesoreria.
Indicatore ai sensi dell'art. 9 DPCM 22/09/2014
Valore complessivo Anno 2024: -11 giorni
Valore complessivo Anno 2023: -9,01 giorni
Valore complessivo Anno 2022: -9,54 giorni
Valore complessivo Anno 2021: -8,45 giorni
Valore complessivo Anno 2020: -8,71 giorni
Valore complessivo Anno 2019: -6,63 giorni
Valore complessivo Anno 2018: -3,13 giorni
Valore complessivo Anno 2017: 57,66 giorni
Valore complessivo Anno 2016: 15,38 giorni
Valore complessivo Anno 2015: 7,89 giorni
Valore complessivo Anno 2014: 6,6 giorni
A partire dall'anno 2018 l'ASL CN1 si conforma alle disposizioni ricevute dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per il Piemonte (delibera n. 79 del 2018). Pertanto l'indicatore viene calcolato sui soli conti di debito 2750501 e 2750522.
Fino al 31/12/2017 l'indicatore è stato calcolato sui pagamenti dei debiti commerciali (conti '2750301', '2750522', '2750501'). Tale indicatore ha ricompreso tutte le fatture elettroniche, le ricevute e le note di addebito pagate ai fornitori, ai Comuni, ai Consorzi Socio Assistenziali ed alle Case di Cura Convenzionate.
Nell'anno 2017 l'ASL CN1 ha completato il recupero di tutti i pagamenti arretrati verso le Aziende Sanitarie regionali e non.
Accrediti di cui al DL 35/2013 e smi:
Con riferimento alle “prestazioni professionali” che non danno luogo a fatturazione, si precisa quanto segue:
Ai sensi delle vigenti convenzioni uniche nazionali le prestazioni dei medici convenzionati vengono pagate, su cedolino, di norma, come segue:
• Medici di Assistenza Primaria: pagamento nel mese successivo alla prestazione
• Pediatri di Libera Scelta: pagamento nel mese successivo alla prestazione
• Medici di Continuità Assistenziale / Medicina Penitenziaria: pagamento nel mese successivo alla prestazione
• Medici di Emergenza Sanitaria Territoriale: pagamento nel mese successivo alla prestazione
• Medici Specialisti ambulatoriali, professionisti e medici veterinari convenzionati: pagamento nel mese della prestazione
• Prestazioni di natura occasionale: pagamento nel primo mese utile successivo alla ricezione della documentazione di autorizzazione al pagamento da parte dei Servizi Liquidatori